I prodotti protagonisti del nostro blog sono un luogo sicuro per i bambini di tutto il mondo quando si tratta di viaggiare in auto: obbligatori per legge sotto un certo limite di età e non indispensabili quando il bambino cresce (ma comunque molto utili) i seggiolini per auto sono uno di quei prodotti che, data la loro importanza per la sicurezza del bambino, anche i genitori più dediti al risparmio acquistano con la massima attenzione. Sono stati proprio dei genitori molto attenti, che seguono il nostro blog, a porci una domanda che non ci saremmo mai aspettati: “quando si devono togliere i seggiolini per auto?“. Questi genitori premurosi si preoccupano di togliere troppo presto o troppo tardi il seggiolino, costringendo il piccolo a stare scomodo oppure preoccupandosi di metterlo in pericolo durante i viaggi. Oggi abbiamo deciso di dedicare un intero articolo alla risposta alla domanda quando si devono togliere i seggiolini per auto? Considereremo gli obblighi di legge, la nostra esperienza nel campo e le caratteristiche comuni dei seggiolini per auto più popolari così da aiutarvi a stabilire quando sia il momento migliore per togliere il seggiolino e dare maggiore libertà al vostro bambino. Buona lettura.
Obblighi di legge
Esistono degli obblighi di legge che tutti i genitori devono rispettare se vogliono trasportare in sicurezza il proprio bambino su una vettura. Queste norme possono essere più o meno recenti ma sono facilmente riassumibili in poche righe. Vediamo insieme quali sono gli obblighi di legge per quanto riguarda la rimozione dei seggiolini per auto.
Iniziamo da uno degli obblighi di legge che abbiamo toccato più volte qui sul nostro blog: quello che riguarda i bambini di età inferiore ai quattro anni. Questa categoria di bambini deve sempre essere posizionata all’interno di un seggiolino per poter viaggiare in auto. Attenzione però, perché a seguito di una recente norma messa in atto per tutelare i bambini dalle dimenticanze dei genitori, il seggiolino deve essere obbligatoriamente dotato di dispositivo anti abbandono. Questo semplice dispositivo di sicurezza ha lo scopo di evitare che il genitore si dimentichi il bambino in auto. Se volete saperne di più sui dispositivi anti abbandono, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata all’argomento: potete trovarla qui sul blog.
La seconda norma che dobbiamo assolutamente ricordare quando dobbiamo stabilire quando si devono togliere i seggiolini per auto è la seguente: il bambino deve essere posto sul seggiolino omologato fino ai centocinquanta centimetri di altezza. Per cui, indipendentemente dall’età, se il vostro bambino non supera l’altezza minima stabilità dalla legge, allora sarà obbligatorio dotare la propria auto dei dovuti sistemi di sicurezza.
Il peso è il terzo aspetto che dobbiamo considerare se dobbiamo decidere quando si devono togliere i seggiolini per auto. Infatti, indipendentemente dall’età anagrafica del bambino, è importante che la giusta soluzione per la sua sicurezza venga messa in atto. I seggiolini per bambini sono divisi, in base al peso, nelle seguenti categorie:
- Fino a dieci kg di peso: navicelle imbottite. Si tratta di vere e proprie culle, molto ingombranti e sicure. (seggiolini gruppo 0).
- Fino a tredici kg di peso: seggiolini o lettini da porre in senso contrario a quello di marcia. (seggiolini gruppo 0+).
- Tra i nove e i diciotto kg di peso: seggiolino da posizionare nella stessa direzione del senso di marcia (seggiolini gruppo 1).
- Tra i quindici e i venticinque kg di peso: dispositivi “alzabimbo” che sostituiscono il seggiolino e permettono al piccolo di arrivare ai centoventicinque centimetri. (seggiolini gruppo 2).
- Dai ventidue fino ai trentasei kg di peso: simile al gruppo due ma per bambini più grandi (seggiolini gruppo 3).
Notiamo quindi che in base al peso, età e altezza del proprio bambino si può determinare se, secondo la legge, sia ancora obbligatorio il seggiolino per auto.
L’età media di rimozione del seggiolino per auto
Questo era l’ultimo dei nostri consigli: possiamo concludere la nostra guida completa in cui abbiamo risposto alla domanda: “quando si devono togliere i seggiolini per auto?“. Con l’articolo di oggi speriamo di aver chiarito ogni dubbio che i genitori che seguono il nostro blog potessero avere riguardo il momento corretto per la rimozione del dispositivo di sicurezza dalla vettura. Nel caso in cui vi servissero maggiori informazioni sui prodotti protagonisti del nostro blog, vi ricordiamo che sfogliando le pagine del nostro sito potrete trovare moltissime recensioni, guide e approfondimenti sull’argomento. Vi ringraziamo per aver letto la nostra guida e ci auguriamo di rivedervi presto.