Migliori seggiolini per auto categoria 1, di Dicembre, 2023, prodotti, info e costi

Se vuoi scoprire quali sono i migliori seggiolini per auto della categoria 1, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutte le caratteristiche che dovrai valutare per portarti a casa il prodotto adatto a te.

Come scegliere i migliori seggiolini per auto

Se vuoi scoprire quali sono i migliori seggiolini per auto, devi sapere che ci sono alcuni aspetti fondamentali da valutare prima dell’acquisto. Infatti non sempre è facile sapersi destreggiare tra i vari modelli. In commercio esistono ben 5 categorie diverse di seggiolini da scegliere in base ad alcuni aspetti, come il peso e l’altezza del bimbo.

Per questo per non portare a casa un prodotto sbagliato, sarà importante scegliere con cura ogni dettaglio restando in linea con le proprie esigenze.

Per prima cosa dovrai quindi individuare la tua categoria, che puoi ritrovarla nei seguenti: gruppo 0, gruppo 0+, gruppo 1, gruppo 2 e gruppo 3.

In seguito dovrai valutare alcuni aspetti sul comfort, sulla qualità dei materiali e anche sul costo. Dovrai sempre acquistare solo i migliori prodotti che rispettino la normativa vigente europea. Spesso nei negozi potremo anche trovare dei seggiolini non legali e scadenti.

Migliori seggiolini per auto categoria 1: cosa sono

Se sei qui è perché vuoi avere degli approfondimenti in più sui seggiolini per auto della categoria 1. Come abbiamo già specificato nel paragrafo precedente, le categorie sono 5 ed includono delle caratteristiche differenti. Prima di scegliere il proprio modello sarà obbligatorio dare un’occhiata ai valori che contraddistinguono i vari seggiolini perché con una scelta sbagliata si potrebbe compromettere la sicurezza e la stabilità del bimbo sul supporto.

I seggiolini per auto della categoria 1 sono riservati ai bambini che pesano dai 9 kg ai 18 kg. Potrai trovare un settore con dei supporti che vanno sempre collocato nel senso inverso della marcia della macchina e dovranno essere sempre sistemati sul sedile con appositi sistemi di sicurezza. Quindi non scordatevi di inserire gli altri sistemi di fissaggio altrimenti la sicurezza del seggiolino non sarà garantita.

Dovrai infatti adottare altri sistemi, proprio come si usa per i seggiolini ad ovetto per neonati. La maggioranza dei seggiolini per auto della categoria 1 avranno il sistema Isofix, che conosceremo nei paragrafi successivi. Troverete spesso anche delle cinture incorporate al seggiolino che andranno sempre collegate.

Seggiolini ibridi: gruppo 0+ e gruppo 1

In commercio potrai trovare anche molti seggiolini per auto con la categoria ibrida 0+ e 1. Si tratta dei modelli meglio conosciuti come i-Size. Potrai usare questi supporti per i bambini neonati fino a che non raggiungono un’altezza di 105 cm, oppure i 18 kg di peso.

Ma potrai trovare anche dei modelli con un mix di categorie, dalla struttura orizzontale e con gruppi ibridi. Potrai usarli dai 9 kg del bambino fino ai 36 kg. Potrai trovare dei modelli molto più versatili da usare per varie fasce di età.

Sistema Isofix: cos’è

Il sistema Isofix è un sistema di fissaggio per installare il seggiolino con sicurezza sul sedile. Si tratta di una metodologia entrata da poco nei canoni standard previsti dalle normative europee. Con questo sistema potrai sistemare il seggiolino sull’auto in moro rapido e semplice rispetto alle cinture di sicurezza.

Secondo le normative internazionali, infatti, i due sistemi di ancoraggio dei seggiolini sono due: le cinture di sicurezza e i vari sistemi di aggancio. Le cinture di sicurezza utilizzate come sistema di fissaggio sono considerate più difficili e rischiose, lo dichiara anche la normativa ECE R44/04.

I seggiolini i-Size invece dispongono del solo sistema di fissaggio Isofix che consente di allacciare il tutto in modo davvero semplice ed efficace. Tutti i sedili dei nuovi modelli di macchine infatti risultano compatibili con questi sistemi di aggancio dei nuovi seggiolini.

Questo sistema prevede la presenza di tre punti di aggancio. Sul fondo del supporto abbiamo due connettori da agganciare direttamente alla macchina. Quindi per sistemare il seggiolino dovremo prendere i due lembi dei connettori, poggiare il supporto sul sedile e poi spingerlo verso lo schienale per installarlo non appena i due connettori si collegano tra loro.

Il terzo punto di ancoraggio del sistema Isofix è una cinghia, la top tether, la quale serve a non far slittare in avanti il seggiolino durante la marcia della macchina.

Come scegliere dei seggiolini per auto di categoria 1 con comfort

Il comfort è un aspetto molto importante quando si scelgono i seggiolini per auto di categoria 1. Infatti il bimbo dovrà stare sempre comodo nella sua seduta e nel suo viaggio in macchina.

Il seggiolino dovrà garantire la possibilità di regolare lo schienale, i braccioli e anche il poggiatesta. Inoltre bisognerà fare attenzione alla presenza dei rivestimenti, e quindi alla rifinitura e alla morbidezza dei tessuti interni.

La seduta potrà essere anche pieghevole, di circa 90 gradi o 360 gradi. In questo modo potrai roteare la seduta del seggiolino in base alle preferenze del bimbo. E’ l’ideale per chi ha delle macchine poco spaziose e quindi per non far stare gli altri scomodi. Vi ricordiamo che il seggiolino andrà posizionato nel senso contrario di marcia fino a che il bimbo ha 15 mesi di età, superata questa fascia potrà mettersi anche nel senso di guida.

Migliori materiali

Per acquistare i migliori seggiolini per auto della categoria 1 dovrai tenere in considerazione anche i materiali. Potrai indirizzarti verso dei modelli economici che di solito sono realizzati in materiali plastici e sintetici. Ma prima di scegliere questi prodotti dovete sempre assicurarvi che si tratta di materiali antiallergici e non tossici.

I modelli più costosi invece potranno avere anche un rivestimento più pregiato, magari in velluto o in altri prodotti lavabili.

Migliori marche e prezzi dei seggiolini auto categoria 1

Sono davvero molte le migliori marche che potrai trovare in commercio per l’acquisto di seggiolini per auto di categoria 1. Ma sarà sempre meglio orientarsi verso i brand più conosciuti per assicurarsi dei prodotti di prima qualità.

Tra questi ti segnaliamo i modelli di Foppapedretti, Chicco, Peg Perego. Da non sottovalutare anche Inglesina e Cybex. 

I seggiolini di fascia bassa di prezzo rientreranno nella fascia tra i 50 euro ai 100 euro circa. Quelli più costosi invece potranno raggiungere anche i 400 euro di prezzo. Questi ultimi avranno di certo una qualità maggiore e saranno più versatili, magari anche ammortizzati.

 

Classe 1993, giornalista pubblicista e amante della scrittura a tutto tondo. Sono laureata in lingue e letterature straniere e in editoria e giornalismo. Vivo a Roma e collaboro con alcuni siti di settore e con testate online di politica e attualità. Amo restare sempre aggiornata sulle novità del momento e mi piace raccontare agli altri le mie scoperte. La mia parola d’ordine è Curiosità.

Back to top
menu
Classifica Seggiolini Auto